“Fondamento dell’accordo. Il rispetto dei principi democratici e dei diritti umani fondamentali, così come si enunciano nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, ispira le politiche interne e internazionali delle parti e costituisce un elemento essenziale del presente Accordo.”
Art. 1 trattato di libero commercio tra il Messico e l’Unione Europea
Gli omicidi del fotogiornalista Rubén Espinosa, dell’attivista Nadia Vera, della studentessa Yesenia Quiroz Alfaro e di altre due donne che si trovavano con loro, Mile Virginia Martin e Alejandra Negrete, avvenuti a Città del Messico, venerdì 31 luglio scorso, ci impongono di non rimanere in silenzio. Dinanzi alla condizione che vive chi vuole denunciare la situazione che subiscono milioni di persone in un paese, il Messico, che l’Italia e l’Unione Europea riconoscono soltanto come importante socio commerciale, rimanere in silenzio sarebbe una forma di complicità.
Rubén Espinosa è l’ultimo giornalista ucciso in Messico in un massacro che sembra non avere fine. Sono più di cento i giornalisti assassinati dal 2000 ad oggi. Nello stato del Veracruz, dove Rubén lavorava raccontando gli abusi del governo statale e le violente repressioni contro gli oppositori politici, sono 14 i giornalisti uccisi durante il governo di Javier Duarte de Ochoa, soprannominato anche il mataperiodistas, l’ammazza giornalisti.
Rubén Espinosa e Nadia Vera erano fuggiti dallo stato del Veracruz proprio per le minacce ricevute da funzionari del governo di Javier Duarte, indicato mesi fa come responsabile di qualsiasi gesto di aggressione nei loro confronti. Non è stato sufficiente fuggire a Città del Messico, considerata finora un porto sicuro in cui ripararsi dalle aggressioni contro la libertà di stampa. Il messaggio è chiaro: non si è sicuri da nessuna parte. Tutti i giornalisti critici devono avere paura perché possono essere raggiunti nelle loro case, torturati e ammazzati.
La libertà di stampa in Messico viene violentata quotidianamente. Fare il giornalista in Messico è una delle professioni più a rischio e i dati delle più importanti organizzazioni di difesa dei giornalisti e della libertà di stampa (come Article19 o RSF) indicano chiaramente come la maggior parte delle minacce, aggressioni, intimidazioni, sparizioni e uccisioni di giornalisti, fotografi e comunicatori si debbano imputare alle istituzioni dello Stato.
Il Messico e l’Unione Europea sono vincolati dal Trattato di Libero Commercio che si basa su una clausola democratica, e i nostri paesi, i nostri Parlamenti – sia nazionali che quello europeo – non possono rimanere in silenzio di fronte a questa situazione.
Nel maggio del 2016 si compiranno dieci anni dal massacro di San Salvador Atenco. Una Commissione Civile di Osservazione dei Diritti Umani – i cui componenti erano cittadini europei – nel giugno del 2006 ha presentato al Parlamento Europeo un rapporto sui fatti e sulle gravi violazioni dei diritti umani in relazione allo sgombero forzato di una comunità per costruire il nuovo aeroporto di Città del Messico in una zona ejidal (cioè di proprietà collettiva) dello Stato del Messico.
Negli ultimi dieci anni la situazione si è fatta se possibile ancora più grave, con decine di migliaia di sparizioni forzate, violenza sistematica contro chi vuole difendere e promuovere i diritti umani, contro attivisti dei movimenti sociali e contro i giornalisti e fotografi che documentano la condizione di violenza strutturale scelta come forma di “politica attiva” dai governi di Felipe Calderón, prima, e di Enrique Peña Nieto (che nel 2006 era governatore dello Stato del Messico durante i fatti di Atenco), ora.
Tra gli attivisti e giornalisti minacciati e perseguitati ci sono anche cittadini italiani ed europei; tra le vittime ci sono anche cittadini italiani ed europei (come il finlandese Jyri Antero Jaakkola, assassinato dai paramilitari nello stato del Oaxaca nel 2010).
In questo panorama di violenza diffusa e repressione contro i civili ricordiamo la sparizione forzata dei 43 studenti della Escuela Normal Rural di Ayotzinapa, avvenuta la notte del 26 settembre del 2014 nella città di Iguala, stato del Guerrero, in cui sono coinvolti la polizia municipale di Iguala ed elementi dell’esercito messicano. Da dieci mesi i 43 giovani studenti sono vittime di sparizione forzata di persone.
Il 30 giugno 2014 l’esercito messicano, con un ordine scritto dall’Alto Comando Militare, fucilava 22 ragazzi in un’esecuzione extragiudiziale, una delle tante esecuzioni extragiudiziali portate a termine dall’esercito che ha l’ordine di “abbattere” civili considerati delinquenti senza alcun diritto ad avere un processo.
L’ONU ha recentemente spiegato come in Messico la tortura sia un metodo utilizzato in maniera sistematica negli interrogatori da tutte le forze di sicurezza.
Tutto questo accade nel silenzio della cosiddetta “comunità internazionale” e l’Unione Europea di fatto si disinteressa dei crimini dello stato messicano, continuando a mantenere relazioni commerciali con uno Stato che viola costantemente i diritti umani.
Tra il 2007 e il 2014 in Messico ci sono stati più di 164mila omicidi di civili. Negli stessi anni in Afghanistan e in Iraq si sono contate circa 104mila vittime. Il numero di persone sparite dal 2006 ad oggi, basandosi su dati conservativi del governo messicano, supera le 30mila persone. È indefinito il numero delle persone sfollate forzatamente all’interno del paese, ma molte organizzazioni di difesa dei diritti umani parlano di più di due milioni e mezzo di persone.
A fronte di tutto questo l’indifferenza dei grandi mezzi di comunicazione internazionali è impressionante e complice.
Per tutto questo, #MexicoNosUrge e non possiamo rimanere in silenzio.
Chiediamo che il Parlamento Europeo esprima la sua preoccupazione rispetto alla grave crisi dei diritti umani che vive il Messico, in particolare per le costanti aggressioni ai giornalisti e difensori dei diritti umani.
Chiediamo all’Italia e all’Unione Europea che si sospendano tutte le relazioni (politiche e commerciali) con il Messico fino a quando non si farà luce sui gravi casi di omicidio, violenza e sparizione forzata di persone. I paesi dell’Unione Europea devono applicare l’embargo agli investimenti in Messico e chiudere le loro Ambasciate, così come si è fatto nel caso di altri paesi che non osservano l’obbligo del rispetto dei diritti umani e del diritto alla vita dei propri cittadini.
Italia, Agosto 2015
Per aderire scrivere a mexiconosurge2015@gmail.com
Seguiteci su www.facebook.com/mexiconosurge
Aderiscono all’appello:
- Dario Fo (attore, regista, scrittore. Premio Nobel per la letteratura)
- Fundação José Saramago e Pilar del Río Gonçalves
- Paco Ignacio Taibo II (scrittore)
- Roberto Saviano (scrittore)
- Erri De Luca (scrittore)
- Don Luigi Ciotti (Presidente dell’Associazione Libera e Fondatore dell’Associazione Gruppo Abele)
- Raúl Vera López, O.P. (Vescovo di Saltillo, Coahuila, Messico)
- Padre Alejandro Solalinde, Albergue para migrantes “Hermanos en el Camino” , Ixtepec OaxacA.
- Nando Dalla Chiesa (docente universitario, scrittore e politico)
- Juan Villoro (scrittore, saggista, giornalista e drammaturgo)
- Paolo Flores d’Arcais (filosofo, pubblicista e direttore della rivista MicroMega)
- Collettivo di scrittori Wu Ming
- Riccardo Bonacina (direttore di Vita non profit magazine)
- Stefano Arduini (caporedattore di Vita non profit magazine)
- Gilberto López y Rivas (Professore -Ricercatore Istituto Nazionale di Antropologia e Storia (INAH)
- Tonio dell’Olio (responsabile del settore internazionale di Libera)
- Paloma Saiz (organizzatrice della Brigada Para Leer en Libertad)
- Fondazione Antonino Caponnetto
- Salvatore Calleri (presidente Fondazione Antonio Caponnetto e membro Fondazione Sandro Pertini)
- Centro de Derechos Humanos Miguel Agustín Pro Juárez A.C. (México)
- Servicio Jesuita a Migrantes – México
- Centro de Investigación y Promoción Social (CIPROSOC)
- Comité Cerezo México
- Josè Agustìn Ortiz Pinchetti
- Valerio Evangelisti (scrittore)
- Valerio Massimo Manfredi (scrittore)
- Franco Berardi “Bifo” (scrittore, professore universitario)
- Tony Negri (politico, filsofo, sociologo)
- Franco Piperno (politico, fisico)
- Giacomo Costa, SI (gesuita, direttore di Aggiornamenti Sociali)
- Alessandro Mannarino (cantautore)
- Aldo Nove (scrittore)
- Fabrizio Lorusso (scrittore)
- Eleonora Florenza (Parlamentare Europea)
- Alberto Prunetti (scrittore)
- Magdalena Gómez (docente Università Pedagogica Nazionale, collaboratrice de La Jornada)
- Lucia Capuzzi (giornalista di Avvenire)
- Roberta Zunini (giornalista)
- Girolamo de Michele (scrittore e docente universitario)
- Sandro Mezzadra (Università di Bologna)
- Mauro Biani (vignettista)
- Salvatore Palidda (sociologo, scrittore e docente Università di Genova)
- Graziano Graziani (giornalista)
- Thomas Aureliani (giornalista)
- Andrea Bigalli (Libera Regione Toscana)
- Federico Mastrogiovanni (giornalista)
- Luca Martinelli (giornalista di Altreconomia)
- Annamaria Pontoglio (Comitato Chiapas “Maribel”- Bergamo)
- Ruby E. Villarreal (Arquitecto, Cultural/Museum Broker)
- Andrea Cegna (collaborator di Radio Onda d’Urto e Radio Popolare)
- Emanuela Borzacchiello (Ricercatrice)
- Amaranta Cornejo Hernandez (Ricercatrice feminista e docente universitaria)
- Jaime Avilès (giornalista)
- Lorenzo Declich (giornalista e scrittore)
- La Spezia Oggi (http://www.laspeziaoggi.it/news)
- Comitato Bolivariano La Madrugada
- Associazione SUR (surnet.it)
- Carovane Migranti (http://carovanemigranti.org)
- Domenico Guarino (Consiglio Ordine dei Giornalisti Regione Toscana e Direttore Radio Cora)
- João Coles (Ricercatore CEC)
- Cynthia Rodríguez (giornalista della rivista Proceso)
- Renato Scalia (Comitato Fondazione Antonino Caponnetto)
- Cristina Morini (giornalista e scrittrice)
- Fabio Cuttica (fotografo agenzia Contrasto)
- Cecilia Narducci (giornalista)
- Loredana Lipperini (scrittrice e giornalista)
- Simona Granati (fotogiornalista)
- Alessandro Braga (Giornalista Radio Popolare)
- Francesca Nava (giornalista)
- Francesca Volpi (fotografa)
- Jessica Borroni (scenografa)
- Silvia Federici (scrittrice)
- Marilù Oliva (scrittrice)
- Rebelde FC (bs)
- Renza Salza (Comitato Chiapas Torino)
- Christian Marazzi (Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana)
- Riccardo Staglianò (giornalista)
- Alessandra Coppola (giornalista)
- Mario Portanova (giornalista)
- Leo Reitano (giornalista)
- Noura Tafeche (giornalista)
- Emilia Lacroce (giornalista)
- Yesenia de la Rosa (giornalista)
- Federico Chicchi (Università di Bologna)
- Aldo Zanchetta (Fondazione Neno Zanchetta per l’America Latina)
- Valentina Petrini (giornalista)
- Associazione Italia-Cuba circolo di Firenze
- Valentina Valle Baroz (giornalista)
- Gabriele Zagni (giornalista Piazzapulita L7)
- Fabio Bianchi (attivista)
- Miguel Angel Armendariz (ballerino e attore)
- Coordinamento Comasco per la Pace
- Alessia Glaviano (Fotografa)
- Maria Benciolini (antropologa)
- Marco Dell’Aguzzo (Blogger e collaboratore giornale di geopolitica)
- Carlo Bonfiglioli (professore Università Nacional Autonoma de México)
- Emiliano Di Marco (Attivista y Blogger)
- Elisa Villarreal Vargas (comunicologa, mezcalier)
- Carlo Maria Cananzi (consulente nelle politiche sociali)
- Marina Cristoni (insegnante)
- Alessandra De Gaetano(operatrice per l’infanzia, esperta in processi di apprendimento)
- Rossana Pierri (psicologa)
- Associazione Jambo, commercio equo e solidale Fidenza (Italia)
- Alessandro Raveggi (scrittore e docente)
- Redazione di Comune-info (comune-info.net)
- Eugenio Santangelo (docente)
- Milvia Comastri (scrittrice)
- Vito Foderà (autore televisivo)
- Bonnot (musicista)
- Assalti Frontali (underground rap band)
- Donatella Maceraudi Gattullo (ex docente Università di Torino)
- Luigi Rigoni
- Cesira Taranto
- Ruben Magazzù
- Chiara Bardelli
- Dino Barberini
- Ernesto Barberini
- Lia Barberini
- Simona Barberini
- Remo Catassi
- Roberto Faustini
- Leonardo Perri
- Sabrina Benenati
- Graziella Corsaro
- Rosa Maiello
- Ida Tesconi
- Ida Dello Ioio
- Gianna Taverna
- Elvira Taverna
- Claudio Bianchi
- ClaudioTullii
- Roberto Lesignoli
- Alessandra Mastrorsa
- Patrizia Capaccetti
- Michela Giovannini
- Matteo Realdi
- Alessandro Peregalli
- Roberto Salvatore
- PatrizioDolcini
- Aararamuri Mares
- Paolo Arduini (giornalista LuciSulla Città, Pisa)
- Monica Mazzoleni (attivista)
- Marco Giusti (attivista)
- Moltitudia Ya Basta! Roma
- Lucia Cupertino
- Valentino Bellini
- Arianna Martina Orlando
- Gaia Capogna
- Dario Chistolini
- Vincenzo Riso
- Sergio Dalmasso
- Eda Marina Lucchesi
- Claudio Minetti
- Angela Corcione
- Daniel Gershenson (attivista)
- Silvia Papi
- Marialaura Pistritto
- Silvana Capurso
- Roberta Marzorati (sociologa)
- Daniela Pagano(educatrice e cooperante)
- Giorgio Trucchi (giornalista Rel-UITA)
- Liliana Omegna
- Marina Criscuoli
- Franco Fuselli
- Gianni Novelli (giornalista)
- Mercedes Grimaldi
- Silvio Stoppoloni (http://www.leintegrazionimpossibili.wordpress.com)
- Maurizio Betti (professore)
- Franco Elia
- Ira Vannini
- Pietro Custodi
- Andrea Ciaccheri (Centro Sociale La Strada)
- Chiara Cortiana
- M: Cristina Secci (ricercatrice e traduttrice)
- Manuela Bono
- Gioacchino Lo Bianco
- Angela Bellei
- Andrea Spotti (reporter autonomo)
- Miriam Tombino
- Anna Pacchiani
- Massimo Vecchi
- Santino Zanchi
- Matteo Seppi (agente di polizia locale)
- Laura Martignoni
- Gian Marco Martignoni (Cgil Varese)
- Donne di Sabbia, Torino
- Tavolo per Juarez, Torino
- Gianfranco Mazzeo
- Giovanni Raffaele (Università di Messina)
- Cooperazione Rebelde Napoli (https://www.facebook.com/cooperazionerebelde.napoli)
- Emanuela Jossa
- Orsetta Bellani (giornalista)
- Nino Quaresima (attivista Caravana Italiana de Desaparecidos)
- Valentina Leandri
- Elvira Corona (giornalista freelance)
- Jessica Lorenzon
- Laura Alicino ((Dottore di Ricera in Letterature Ispano-americane – Università di Bologna)
- Giorgio Brambilla
- Eva Milan (musicista)
- Elisa Valtolina
- Laura Gandolfi (University of Chicago)
- Sabina Fantin (educatrice)
- Maria Lorena Rojas
- Morena Casadio
- Maura Zappa
- Francesco Dal Pozzolo
- Nelly Bocchi
- Marco Gaibazzi
- Sara Soldi
- Alessandra Testi
- Gabriela Islas Arzamendi
- Eduardo Abaroa (scultore e scrittore)
- Rebecca Rovoletto (attivista)
- Maria Rosaria Capozzi
- Ireo Bono
- Liliana Rodríguez Zambrano
- Nicoletta Manuzzato (giornalista)
- Franceschino Barazzutti
- Adriana Zoratti
- Isabel Vericat
- Beatriz Álamo Rojas (actriz y locutora de Radio México DF)
- Francesca Savoia
- Camilla Giaccaglia
- Magali Tercero (giornalista e scrittrice)
- Helena Lopez (ricercatrice del Pueg-Programa Estudio de Genero della Unam)
- Mariana Berlanga Gayón (docente ricercatrice Uacm)
- Isabela Vericat Nuñez (avvocatessa e ricercatrice)
- Nicole Pavanello
- Paolo Tucci
- Soleterre – strategie di pace ONLUS (soleterre.org)
- Gioacchino Lo Bianco
- Mauro Pagnano (fotoreporter viewbook.com)
- CCF – Coordinamento Comitati Fuochi
- NCO- Nuova Cooperazione Organizzata
- NCO – Nuova Cucina Organizzata
- Irene Barbi
- Elisabetta Pavarello
- Luisa Acerbi
- Instabili Vaganti – Experimental Theatre
- Manuela Albasini
- Fabio Ghisu
- Patrizia Bonicelli
- Familia Latina Unida (Chicago, Ill, USA)
- MIREDES, International, Cono Sur, México, Africa, Europa
- José Jaques y Medina (MMM – Movimiento Migrante Meseoamericano)
- Marta Sanchez Soler (MMM – Movimiento Migrante Meseoamericano)
- Ruben Diaz Figueroa (MMM – Movimiento Migrante Meseoamericano)
- Elvira Arellano Olayo (MMM – Movimiento Migrante Meseoamericano)
- Ana Enamorado (MMM – Movimiento Migrante Meseoamericano)
- Frontera con JusticiaAC (Casa del Migrante de Saltillo)
- José Luis Manzo (difensore dei Diritti Umani, Messico)
- Raymundo Espinoza (avvocato)
- Irene Guarneri
- Gianni Scramoncin
- Daniela Leone (docente)
- Stefano Molteni
- Eleonora Bonaretti
- Simone Parasole (attivista)
- Comitato don Peppe Diana contro la camorra
- Lucía Melgar (accademica)
- Claudio Morbiato
- Siponta Manzella
- Laura Montesi (antropologa)
- Luca Paterlini
- Alfonso E. Villareal Gzz (psichiatra)
- Francesca Mastrogiovanni (psicologa)
- La 72 (rifugio per persone migranti)
- Alberto Xicotencatl (attivista)
- Sandra Angela Bassolino
- Il Cerchio, Coordinamento Nazionle di Sostegno ai/dai Nativi Americani
- Claude Albore Livadie (direttore di ricerca emerito – Centre National de la Recherche ntifique)
- Tiziana Buccoliero
- Donatella Pagliacci (medico)
- Erika Cofone
- SMR, Scalabrinianas: Misión con Migrantes y Refugiados
- Unidad Popular Revolucionaria Emiliano Zapata (UPREZ)
- Alejandro Corona (trabajador petrolero)
- Rossella Migliacci Bellante (pedagogista)
- Sonia Monica Soldani
- Étienne von Bertrab (accademico University College London e attivista)
- Rosa Riboldi
- Francesca Barca (agoravox.it)
- Francesco Sgro (acrobata)
- Teresa Noronha Feio (ballerina)
- Eslabones, Associazione di famigliari di desparecidos
- Valentina Peralta Puga (attivista e coordinatrice di Eslabones)
- Nedda Alberghini – Le Case degli Angeli di Daniele Onlus
- Iolanda Capezza
- Christian Peverieri
- Associazione Ya Basta! Êdî Bese!
- Roberto Sensi
- Marco Panizza
- Laura Puppato (Senatrice del Partito Democratico)
- Gian Maurizio Crivello
- Elsa Trueba (pedagoga)
- Marco Onorati
- Nicola Melis
- Loretta Pagani
- Giovanna Brezzo
- Marianna Addonizio
- Riccardo Toffano
- Claudio Mazzoleni
- Emiliano Sartorelli
- Matteo Cernison (ricercatore)
- Amelia Beltramini (giornalista)
- Salvatore Conte
- Maria Novella Vitale
- Loris Furlan
- Paolo Citterio (Consigliere Comunale Osio Sotto BG)
- Matteo Paoletti
- Davide Paoletti
- Ilary Tiralongo
- Marcello Cariboni
- Comunidad Indigena de san Francisco Xochicuautla Lerma, estado de Mexico
- Gerardina Caruso
- Patrizia Mancini (redattrice capo sito Tunisia in org)
- Comitato Madri per Roma Città Aperta Comité Madres Antifascistas
- Teresa Barile
- Silvia Arzola
- Mauro Marrone
- Carmen Campesi
- Mariachiara Iandoli
- Bianca Fossà
- Sandro Frigeri
- Giampaolo Gorini
- Concepcion Garcia Sanchez (sociologa, artista, arteterapeuta)
- Padre Clodomiro Siller Acuña (Consiglio Direttivo Centro Nazionale di Aiuto alle Missioni AMI)
- Ana de Ita Rubio (Coordinatrice Centro Studi per il Cambiamento nelle Campagne sicane CECAM)
- Giampaolo Gorini (Cittadinanza Attiva)
- Sara Monsurro
- Chiara Benedetti
- Marinella Degano
- Giuliano Giovannini
- Francesco Gesualdi
- Centro Nuovo Modello di Sviluppo
- Chiara Zanini (Corriere delle Migrazioni corrieredellemigrazioni.it)
- Ana Toledo
- Lucilla Manganozzi (pediatra)
- Giorgia Morero
- Agostino Morgillo
- Nadia Pedot
- Marina Carrer
- Vincenzo Tosti (attivista Terra dei Fuochi)
- Carlotta De Cuntis
- Veronica Cilione
- Alessandra Governa
- Flavia Cascianelli
- Vittorio Masieri
- Marissa Revilla (comunicadora feminista, Chiapas, Messico)
- Perla O. Fragoso Lugo (antropologa sociale, Messico)
- Margherita Giannilivigni (docente filosofia e scienze umane)
- Daniela Cavallo
- Manuel Fernández Guasti (Università Autonoma Metropolitana, Iztapalapa, Messico)
- Bárbara Riviello
- Miriam Jacqueline Villarruel Ortega
- Maria Gisela Espinosa Damián (docente UAM-X, Messico)
- Guiomar Rovira (professoressa, Messico)
- Hildebertha Esteban Silvestre (doctorante Cesmeca, Chiapas, Messico)
- Elisa Gallo
- Paolo Arduini (responsabile foglio mensile Luci Sulla Città, Pisa)
- Silvana Capurso
- Nicolas Défossé (regista e produttore documentari)
- Fabio Ballerini
- Angela Bellei
- Ludovica Sciannamblo
- Roberta Pagnini
- Gema Ixchel Blanca Ochoa (Casa de la Mujer Ixim Antsetic)
- Martha Dwyna Ariatna Villalobos Miranda (Casa de la Mujer Ixim Antsetic)
- Rebeca Raquel Cruz Hernández (Casa de la Mujer Ixim Antsetic)
- Miriam Jacqueline Villarruel Ortega (Casa de la Mujer Ixim Antsetic)
- Delia Álvaro Sánchez (Casa de la Mujer Ixim Antsetic)
- Oyuky Ayala Sánchez (Casa de la Mujer Ixim Antsetic)
- Cristina González Serna (Casa de la Mujer Ixim Antsetic)
- Stephanie Zamora Huerta (Casa de la Mujer Ixim Antsetic)
- Sandra Leebedolla Manzilla (Casa de la Mujer Ixim Antsetic)
- Hedler Coatli Baca León (Casa de la Mujer Ixim Antsetic)
- Elsa Patricia González Noriega (Casa de la Mujer Ixim Antsetic)
- Olga Esperanza Granda Moreno (Casa de la Mujer Ixim Antsetic)
- Monica Livoni Larco (Donne di Sabbia).
- Gianfranco Mulas (Donne di Sabbia)
- Luca Pasquarelli (studente)
- Matteo Mario Vecchio
- Alessandro Pendesini
- Irene Starace (ricercatrice e traduttrice)
- Darja Betocchi (insegnante)
- Massimo Ragazzini
- Camillo Boni
- Janja Hauschild
- Stefano Paltrinieri
- Margherita Mansuino
- Valerio Giodini
- Tommaso Cornali
- Elisabetta Napoli
- Claudia Caporossi
- Sara Tossini
- Stefania Piancone
- Associazione Stampo Antimafioso (stampoantimafioso.it)
- Martina Mazzeo (coordinatrice Stampo Antimafioso)
- Ellen Häring (giornalista di Deutschlandradio)
- Heike Hänsel (Partito Die Linke)
- Carlos Hainsfurth (Partito Die Linke)
- Rafael Hernández
- Eric Tellez
- Emiliano Sartorelli
- Gerardo Mendoza
- Francisco Maguey
- Belén Díaz
- Laura Serrano
- José Luis Salazar
- Brigitte Richte
- Isabel Arenas
- Julio Sosa
- Lourdes Santana
- Evelyn Clara Rosenbery
- Henio Hoyo Prohuber
- Sandra García
- Mario Vázquez
- Eva Bräth
- Manuel Tenorio Fenton
- Jimena Sasso
- Bealet Guzmán
- Laura Esquivel
- Sebastian Doniz
- Salvador Sierra Murillo
- José Antonio Álvarez Ruiz
- Natalia Orendain
- Luis Carlos Miranda Trujillo
- Simona Maria Frigerio (Giornalista freelance http://www.artalks.net/-http://artegrafica.persinsala.it/trimestrale Sur La Terre)
- Luciano Uggè (Independent Arts and Crafts Professional)
- Michela Sarti (insegnante)
- Lidia Beduschi (ex docente universitaria)
- Marta Usai
- Coordinamento Associazione Italia Nicaragua
- Alice Bossolo
- Giorgia Donini
- Sharon Tofanelli
- Marco Barbieri
- Umberto Mazzantini (giornalista di greenreport.it del Direttivo Nazionale di Legambiente
- Legambiente Arcipelago Toscano
- Miriam Brichetti
- Alfredo Ciano (insegnante)
- Valentina Balestracci
- Rita Lambertini (educatrice)
- Daniel Pugliese (commerciante)
- Francesca Ria (attrice)
- Alessandro Lupi (impiegato)
- Fausto La Rosa (terapeuta)
- Marilena Tomaselli
- Cristina Canni Ferrari
- Dario Uggé
- Renata Campani
- Alessandro Esposito (pastore valdese in Argentina; collaboratore e blogger della rivista MicroMega)
Rispondi