Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Gustavo Esteva’

Imparare (a vivere con) la guerra

Gustavo Esteva 8 Settembre 2020

Quegli strani indigeni delle montagne del sud-est messicano, quasi alla fine del secolo scorso, avevano deciso di coprirsi il volto. Indossavano un passamontagna perché il mondo intero, che non aveva voluto vederli per secoli, potesse finalmente vederli. Non brandivano la loro identità, affermavano il diritto alla dignità della vita. Per loro e per tutti. Chiunque, con il volto coperto, può essere Marcos, diceva il loro subcomandante. Nel 2011, poco prima di decidere di scomparire, Marcos mostrava al mondo come su quegli indigeni si impone la paura e la vulnerabilità. Un’imposizione – scrive oggi Gustavo Esteva, che degli zapatisti fu consigliere nelle trattative col governo messicano, al tempo della guerra sucia (sporca) del presidente Calderon – che oggi ha preso la forma-pandemia e ha provocato l’esercizio dell’obbedienza passiva più grande della storia umana. Serve a imporre condotte che dissolvono l’umano e il confinamento esaspera tutti gli individualismi. Il dispositivo di sicurezza, la mascherina, poi, impedisce di vedere le persone sorridere. Strano il destino delle maschere, no? Oltre vent’anni fa, Marcos ci aveva avvertito che stava cominciando la Quarta guerra mondiale, la guerra di tutti gli Stati contro tutti i popoli. Pensavamo fosse una metafora utile per capire meglio e invece era un avvertimento. Oggi, nel caos che domina il nostro tempo, è quasi impossibile trarre conclusioni analitiche, ma è più che probabile che la tormenta segnalata dal subcomandante Galeano e dalle sentinelle zapatiste sia diventata una vera guerra. Non possiamo continuare a comportarci come se non lo fosse o non ci toccasse. Non si distrugge fisicamente il genere umano, in questa guerra. Si distrugge la sua umanità, aveva detto il subcomandante. La guerra modifica le relazioni sociali e i modelli di vita e, tra le altre cose, fin dal secolo scorso ha creato una nuova classe sociale: le persone di cui si può fare a meno, quelle che la classe dominante decide che non serviranno. Mai, nemmeno per essere sfruttate. Eppure, l’impero delle borse finanziarie affronta e affronterà la ribellione (non simmetrica) delle borse della resistenza. Sono ancora parole di Marcos, che aggiungeva: se l’umanità ha ancora speranze di sopravvivere, esse sono riposte nelle borse che formano gli esclusi, gli avanzi, gli scartabili

Non abbiamo voluto crederci. Ci aveva avvertito, oltre vent’anni fa, il defunto subcomandante Marcos, ma non abbiamo voluto dargli ascolto. Ci sembrò una metafora utile per l’analisi, non quel che era, un avvertimento. Siamo di fronte a una guerra. Non possiamo continuare a comportarci come se non lo fosse o non ci toccasse direttamente.

La guerra ha aspetti apertamente criminali. Il Messico è già il paese più violento del mondo, in particolare per certe categorie di persone, come i giornalisti, i dirigenti sociali e i difensori dei diritti umani. Con l’attuale amministrazione (quella progressista guidata da Andrés Manuel López Obrador, AMLO, ndt), si verificano già quattro assassinii ogni ora. Zone sempre più ampie del paese vengono controllate con la forza. In alcune di esse a farlo sono i cosiddetti “cartelli”, che distribuiscono risorse o impongono il coprifuoco. In altre c’è la Guardia Nazionale, che ha un numero di effettivi tre volte superiore a quello della guerra di Calderón, oltre alle forze paramilitari e alle squadre d’assalto. Alcune di queste sono una metamorfosi grottesca di organizzazioni sociali, come quelle che hanno appena attaccato le basi di appoggio zapatiste; altre sono frammenti agguerriti usciti dai sindacati confederali, che controllano lo stesso opere pubbliche e sistemi di trasporto. Nulla di tutto questo, naturalmente, si considera corruzione. Viene consentito e promosso dal governo.

La guerra modifica le relazioni sociali e i modelli di vita. Riduce le modalità classiche della condizione operaia ed emargina il sindacalismo, che negli Stati Uniti è già tornato ai livelli degli inizi del XX secolo. In Messico la guerra ha smantellato le nostre capacità produttive mediante il “libero commercio”, che fu siglato da Salinas (il presidente che allora AMLO indicava come “il capo di tutte le mafie”, ndt) e si è approfondito lo scorso anno (con AMLO presidente, ndt) con grande entusiasmo di Trump. I lavoratori del settore manifatturiero si trovano soprattutto nelle maquiladoras, nelle quali prevalgono le donne, molte di loro indigene.

Dagli anni Novanta la guerra ha creato una nuova classe sociale: gli scartabili, coloro che mai vorrà impiegare o usare il capitale. La Banca Mondiale ha progettato, per loro, quelli che saranno di troppo, programmi che li manterranno sotto stretti livelli di sussistenza e permetteranno loro di compiere qualche funzione di consumo. Nell’amministrazione del governo di AMLO chiamano questo programmi sociali.

Già nel 2003, il defunto Marcos sembrava anticipare la forma-pandemia di praticare la guerra, quando descriveva la nuova forma del complesso industriale: “Alcune pecore si tosano e altre vengono sacrificate per ottenere alimenti, le “inferme” vengono isolate, eliminate e ‘bruciate’ perché non contaminino il resto“. In questa guerra, “la dignità, la resistenza, la solidarietà, disturbano”. Non si distrugge fisicamente il genere umano, però lo si distrugge “in quanto essere umano”. Non sono solo i funzionari etnocidi e i sicari a perdere la condizione umana. La perdono anche coloro che si attaccano a dispositivi elettronici che li formattano e li controllano. Nel 2011, poco prima di morire, in una lettera a Luis Villoro, il defunto Marcos mostrava come si impone la paura, l’incertezza e la vulnerabilità, una imposizione che da gennaio ha preso la forma pandemia e ha provocato l’esercizio dell’obbedienza passiva più grande della storia umana, per imporre condotte che dissolvono l’umano. Il confinamento esaspera tutti gli individualismi. La mascherina impedisce di vedere le persone sorridere.

La guerra ha trasformato in nemici le persone di uno stesso settore sociale, nel quale si potevano condividere interessi, essere amici, compagni. Sono, in primo luogo, i desaparecidos che si vedono obbligati ad agire come sicari, oppure coloro che nella vita non trovano altra opzione che una forma di delinquenza, ma sono anche quelli che affidano le proprie illusioni all’apparizione di un qualche messia e poi trasformano in nemici quelli che non ne condividono la fede. Altri ancora formano le onde contrapposte di quello che oggi si chiama “polarizzazione” e che in paesi come gli Stati Uniti prende già forme di guerra civile.

Fin dal 1997, però, lo scomparso Marcos aveva aperto la porta alla speranza. “L’impero delle borse finanziarie affronta la ribellione delle borse della resistenza”, diceva. E aggiungeva: “Se l’umanità ha ancora speranze di sopravvivenza, di essere migliore, quelle speranze sono riposte nelle borse che formano gli esclusi, gli avanzi, gli scartabili”. (Per questa e tutte le citazioni precedenti: Le 7 tessere ribelli del rompicapo globale – La IV guerra mondiale è cominciata a cura di Camminar Domandando).

Nel 2019 quelle borse si stavano moltiplicavano già da ogni parte. Estese mobilitazioni hanno scosso molti paesi. Si sono formati collettivi sempre più autonomi, che presto si consolideranno come nuclei molto solidi di resistenza. L’8 di marzo di quest’anno la speranza ha acquisito un significato nuovo, di peculiare radicalitàLe donne hanno fatto il passo avanti. Hanno rotto coraggiosamente la presunta “normalità” patriarcale, quella che per migliaia di anni ha “naturalizzato” la gerarchia maschile e il suo esercizio violento e distruttivo. Con loro, dal basso e a sinistra, si tesse ogni giorno il limite della guerra e si creano piccole isole di vita nelle quali entrano ancora il piacere e la speranza, sebbene intorno continuino a perseguitare la pandemia e la violenza, in questa guerra opprimente che sembra senza fine.

Fonte: La Jornada. Titolo originale: Aprender guerrahttps://www.jornada.com.mx/2020/09/07/opinion/026a2pol

Traduzione per Comune-info: Marco Calabria – https://comune-info.net/imparare-a-vivere-con-la-guerra/

 

Read Full Post »

Come trasformare senza violenza

Gustavo Esteva

La Quarta Trasformazione (dopo l’indipendenza, la riforma di Benito Juarez e la rivoluzione di Zapata e Villa) annunciata dal nuovo presidente del Messico, come tutto lasciava prevedere, sta diventando una minaccia, soprattutto per i popoli indigeni. Come disse il generale Cárdenas, che AMLO tanto ammira, non si tratta di indigenizzare il Messico, ma di messicanizzare gli indigeni. Lo sviluppo del Sud-Est, comincerà col cementificare i villaggi. Poi avanzeranno le Grandi Opere: il cosiddetto Treno Maya, da Cancun a Palenque, che dovrebbe consegnare i territori al business del turismo, e il mega-progetto infrastrutturale di un corridoio stradale e ferroviario fra il Pacifico e l’Atlantico. Tutto all’insegna di quel discorso sviluppista che tanto ha segnato le recenti disastrose esperienze dei governi progressisti del Sud America nel loro connubio con gli interessi del capitale. La resistenza de los de abajo, quella fondata sulla dignità, non si adatta ai facili entusiasmi dei venti che soffiano in alto, però ai governi non chiede nulla. Sa bene che non c’è compromesso possibile con un regime la cui febbre auto-distruttiva devasta tutto al suo passaggio. Nel suo piccolo, e senza rispondere alla violenza con la violenza, costruisce ogni giorno la speranza, la stessa che si alimenta in Chiapas dal primo gennaio di 25 anni fa, e che oggi è più viva che mai.

***

di Gustavo Esteva – 12 gennaio 2019

Per il governatore Murat, di indubbia estrazione Priista, il presidente López Obrador farà per Oaxaca più di quello che è stato fatto negli ultimi cent’anni (Noticias, 20/12/18). Murat annuncia che finalmente la Rivoluzione renderà giustizia alla povera Oaxaca, che riceverà quello che le manca della Terza Trasformazione e si vedrà arrivare addosso la Quarta, quando si realizzerà nell’Istmo di Tehuantepec il vecchio sogno di Porfirio Díaz (ndt – il mega-progetto infrastrutturale di un corridoio stradale e ferroviario fra il Pacifico e l’Atlantico].

López Obrador (AMLO) ha criticato i fischi a Murat. “Esigo rispetto per le autorità – ha dichiarato. Ora basta con le dispute! La campagna elettorale è finita; è tempo di riconciliazione” (Noticias, 24/12/18). Il Corridoio Multimodale Inter-oceanico va fatto perché va fatto, ha sottolineato il mandatario, anche se non si farà nulla senza consultare le comunità (La Jornada, 24/12/18). Come si risolverà la questione? Molti hanno già detto che non va fatto…

Gli annunci del Presidente sono stati molto festeggiati. Per quanto riguarda i popoli indigeni, tutte le persone con più di 65 anni avranno un raddoppiamento della pensione, e tutti i giovani riceveranno sussidi come apprendisti o come studenti. Si raggiungeranno così gli obiettivi del disegno della Banca Mondiale: disgregare la comunitarietà promuovendo l’individualismo, educare al consumo ampliando il mercato interno.

Anche i produttori e gli imprenditori sono contenti: ci sarà un buon prezzo garantito per il mais e per i fagioli. Si intensificherà in tal modo il turismo degli alimenti, con l’esportazione di quello che si produce ad Oaxaca e l’importazione da Sinaloa e Sonora di quello che mangiano gli abitanti di Oaxaca. La duplice operazione è nell’elenco dei progetti per il porto rinnovato di Salina Cruz: esportare zucchero, polietilene e marmo e importare sale, grano e minerali per i cementifici locali (La Jornada, 24/12/18).

Come disse a suo tempo il generale Cárdenas, che AMLO tanto ammira, non si tratta di indigenizzare il Messico, ma di messicanizzare gli indigeni. Lo sviluppo del Sud-Est, che potrà finalmente “disindigenizzare” gli indigeni, comincerà col cementificare i villaggi: sono stati erogati finanziamenti per 50 dei 188 capoluoghi dello Stato di Oaxaca che costruiranno le loro strade con cemento idraulico. E ancora più cemento verrà utilizzato per la tangenziale di Matías Romero e per strade e autostrade.

Gli intellettuali organici del nuovo regime celebrano continuamente il trionfo della lotta che hanno iniziato da adolescenti. Nel 2018 si sarebbe compiuto il primo passo di una trasformazione attesa da molto tempo. Dicono di aver sempre lottato per la scomparsa del sistema dominante, che sarà realizzata dalla Quarta Trasformazione, ma non vogliono che quest’ultima venga definita o qualificata dogmaticamente, con ideologie obsolete. Secondo loro, il profondo Sud non rifiuta il capitalismo; quello che vuole è aprirsi al capitalismo del Nord, dove gli inferni sociali sono compensati dal fatto che c’è lavoro e dall’illusione di un futuro migliore. Sono consapevoli dei rischi del Treno Maya [ndt – linea ferroviaria di interesse turistico e commerciale, da Cancun a Palenque], ma ritengono che saranno sufficienti alcuni controlli perché ne usufruiscano piccole imprese di turismo alternativo e l’ambiente venga rispettato.

Nella loro canzone, i gilet gialli dicono che c’è stato un tempo in cui hanno creduto come idioti nella promessa che nel regime dominante ci potessero essere giustizia, uguaglianza e fraternità. Ma si sono risvegliati; non accettano più il capitalismo, il patriarcato o il sistema rappresentativo.

Quella promessa non aveva la stessa risonanza fra noi. Abbiamo sempre diffidato di ciò che chiamavano democrazia, delle sue procedure e dei suoi risultati. Le disastrose esperienze dei governi progressisti del Sud America, che hanno utilizzato il medesimo discorso sviluppista della Quarta Trasformazione per giustificare il loro connubio con il capitale, hanno rafforzato il nostro antico rifiuto di tutte le forme di patriarcato capitalista.

La lotta dei popoli, quella che si combatte dal basso, che è fondata sulla dignità, sa bene che non c’è compromesso possibile con un regime la cui febbre auto-distruttiva distrugge tutto al suo passaggio. Lo sottolineano tanti giovani che difendono vita e territorio a partire dalla comunità, come quelli di Ixhuatán, nell’Istmo, che hanno seminato pace affidando alla terra come semi i corpi dei loro compagni assassinati il 16 dicembre [ndt – Luis Donaldo Fuentes Martínez y Jesús Cruz Ruiz; si veda il Comunicato del Consiglio Nazionale Indigeno a 9 giorni dalla sepoltura]. Non chiedono nulla ai governi. Sanno di essere in mezzo all’immensa violenza che anticipa grandi sviluppi. Sono decisi a proseguire il loro cammino, nonostante il dolore e le lacrime.

Nel loro piccolo, senza pretese, facendo quello di cui c’è bisogno, resistendo sempre, senza adattarsi ai venti che soffiano in alto (anche se arrivano vestiti di seta), senza trasformare in nemici quelli che a volte sono stati compagni di lotta, quelli che stanno in basso rimangono in piedi. Hanno saputo dell’Incontro delle Reti di Resistenza e Ribellione, che si è tenuto nei giorni scorsi. Dovunque fossero, hanno celebrato il 25° anniversario dell’inizio della guerra contro l’oblio, la cui commemorazione è iniziata nei territori zapatisti. Insieme ai popoli [indigeni] e alle comunità, continueranno ad alimentare la speranza che è nata il primo gennaio 1994 e che oggi è più viva che mai. https://comune-info.net/2019/01/come-trasformare-senza-violenza/

Fonte: “Cómo transformar sin violencia”, La Jornada, 31/12/2018.

Traduzione a cura di Camminar domandando

Read Full Post »

DF

Dopo la caduta

Gustavo Esteva

Giulio Cesare si trovò improvvisamente di fronte al suo assassino. La sua vita finiva. Non sappiamo se nella sua mente passarono le immagini di suo figlio di soli tre mesi; della sua compagna Marisa; della sua famiglia. Quello che sappiamo è che dal suo cuore sgorgò un impulso incontenibile di coraggio e degna rabbia: gli sputò in faccia. Poco dopo, gli strapparono la pelle dal volto.

Di questa pasta sono fatti quei giovani. Di questa dimensione è il nostro dolore.

La degradazione umana che si rivela in quel furore criminale e quanto fatto ai nostri 43 è atroce. È tanto profonda e grave come la degradazione istituzionale in ogni ordine e grado e che si è mostrata apertamente ad Ayotzinapa. È stato lo Stato, ha detto lo Zócalo.

L’indignazione che è cresciuta tra noi ha creato un momento peculiare, forse senza precedenti. Spuntano come funghi, dappertutto, spazi di riflessione. Stiamo pensando l’impensabile, quello che non riuscivamo o non volevamo pensare.

Ci prendiamo innanzitutto le nostre responsabilità. Ci domandiamo com’è che siamo arrivati a tali estremi di degradazione personale e collettiva. Non è accaduto all’improvviso. È stato un lungo processo di decadenza. Perché l’abbiamo permesso?

Molti hanno alzato le spalle; non hanno sentito che il problema era loro o non sapevano che cosa fare. Ma molti altri ci siamo mobilitati. Ora stiamo riflettendo su quello che forse abbiamo fatto male.

È quasi vergognoso ammettere di aver bussato alle porte sbagliate. Gli olmi non producono pere. Ce lo dissero anni fa quelli di Occupy Wall Street: si presentano richieste al governo solo quando si crede che possa soddisfarle. È inutile farlo con chi rappresenta solo l’uno percento e sono del tipo di quelli che stanno manifestando. Si fa nostro il grido argentino del 2001: ¡Que se vayan todos! [Che se ne vadano via tutti!].

L’abbiamoo ripetuto, ciononostante, dobbiamo rimangiarci le parole. Che cosa accadrebbe se all’improvviso se ne andassero via tutti quanti, per qualche cataclisma istituzionale? C’è chi ha la risposta facile: Mettiamoci i nostri. Se ci fossero, miracolosamente, le dimissioni del Presidente, porterebbero nel 2015 l’illusione del 2018. Ma questa fantasia che fino a poco tempo fa attraeva milioni di persone, trova sempre meno eco. Non è dimostrato che gli altri siano più competenti o meno corrotti. Inoltre, anche attribuendo le più alte qualità immaginabili al leader che guiderebbe questa sostituzione, il ricambio sarebbe pericoloso: creerebbe l’illusione che la questione è risolta, che lui metterebbe le cose a posto.

A questo punto la riflessione arriva dove doveva arrivare, ciò che era impensabile fino a poco tempo fa. Non si tratta solo delle persone, di quelle canaglie. Quello che abbiamo permesso che accadesse è che le istituzioni stesse si degradassero. Per prima cosa hanno smesso di svolgere la loro funzione. Poi hanno cominciato a fare il contrario di quello che devono fare. Ora servono solo a dominare, controllare, rubare, distruggere…

Non basta sostituire dirigenti o realizzare riforme. Licenziare poliziotti, come si fa quotidianamente, moltiplica solo delinquenti. L’alternanza, con cui abbiamo già avuto governanti ed amministrazioni di tutti i partiti, ha dimostrato chiaramente che può essere peggio della continuità.

Quindi? Qui inizia la riflessione che ci mancava. E’ chiaro che dobbiamo smantellare questi apparati, cominciando a sopprimere la necessità che esistano. Affinché non si generi l’impressione che così si produrrebbe un vuoto abissale, dobbiamo definire con chiarezza quello che dovremmo fare.

Viviamo ormai nel caos, nell’incertezza, nel malgoverno, questo fango in cui non riusciamo più a distinguere tra il mondo del crimine e quello delle istituzioni. Si vive ormai, come diceva mia nonna, con Gesù in bocca. Ho appena visto un graffito pertinente: Quando la tirannia è legge, la rivoluzione è ordine. È quello che vogliamo. Poter governare i comportamenti e gli eventi. Poter vivere in pace, in tranquillità, invece di essere continuamente esposti a disastri ed atrocità… Ma abbiamo bisogno che le regole della convivenza non vengano dal governo né dalle corporazioni, che ora sono lo stesso fango, bensì da noi stessi. Non si tratta di sopprimere ogni autorità o liquidare servizi pubblici, ma di portare la democrazia dove sono i cittadini, perché in alto si corrompe e si trasforma nel suo contrario. Si tratta di governarci, di fronte all’evidenza che il regime della rappresentanza è finito nel mondo intero. Per proteggerci, cominciamo ad organizzarci in ogni strada, ogni quartiere, ogni comunità…

Benché questo richieda tutto il coraggio e la degna rabbia di Giulio Cesare, non dobbiamo morire come lui. Di fronte a noi non c’è il nostro assassino. Ci siamo noi stessi. Oggi è richiesto il nostro coraggio, la nostra rabbia, la nostra organizzazione e la nostra immaginazione. Che la nostra rabbia si trasformi in ribellione e libertà.

gustavoesteva@gmail.com

Testo originale

(Traduzione “Maribel” – Bergamo)

Read Full Post »

Gustavo Esteva.

In ebollizione, dispersi

di GUSTAVO ESTEVA

Siamo in ebollizione. Fervono indignazione e malcontento, se non frustrazione e perfino la disperazione, lo stesso accade con iniziative e mobilitazioni. Siamo in ebollizione, ma sconcertati: confusi e senza accordo, senza concertazione.

Non lo siamo solo noi. In mezzo a una delle peggiori crisi della storia, alla fine di un ciclo e forse di un’epoca, il disincanto verso le istituzioni, i governi e le politiche dominanti è sempre più generalizzato. Le loro risposte insensate alla mobilitazione popolare che si allarga continuano ad aggravare la crisi allargando il solco tra quelli che sono in alto e coloro che stanno in basso.

In questo contesto, le iniziative che gli zapatisti stanno prendendo potrebbero risultare ancora più importanti di quella del primo gennaio 1994 (data dell’insurrezione zapatista in Chiapas, ndt). Vi fu allora un risveglio nazionale e mondiale. Loro furono i primi a dire “basta!” di fronte all’ondata letale del neoliberismo, come riconoscono tutti i movimenti anti-sistemici nati dopo quell’appello. In Messico cambiò l’equilibrio politico delle forze e furono spinti alla sconfitta i piani autoritari di Salinas (presidente messicano dell’epoca, ndt).

Dicendo loro che non erano soli, tuttavia, a loro la signora società civile comunicò allora che non voleva più violenza e chiese loro di tentare una vaga via istituzionale. Gli zapatisti obbedirono. Non solo si convertirono in campioni della nonviolenza attiva e fecero della parola e dell’organizzazione i loro principali strumenti di lotta. Essi si impegnarono anche seriamente nel dialogo e nella trattativa con le istituzioni.

Accadde quel che accadde. Sia il governo federale, nelle amministrazioni successive, come i poteri legislativo e giudiziario, i governi locali e tutti i partiti politici tradirono la parola data e gli accordi (gli Accordi di San Andrés, firmati dall’EZLN e dal governo nel 1995, ndt) e isolarono, diffamarono e attaccarono senza sosta gli zapatisti e lo zapatismo.

Contro ogni previsione, cancellati dai media e dalle classi politiche, sistematicamente aggrediti da gruppi paramilitari o politici nonché dalla polizia, gli zapatisti hanno consolidato e approfondito la loro costruzione autonoma. Ora dimostrano che la alternativa non istituzionale che hanno intrapreso è ormai una realtà, un cammino percorribile ed efficace per l’azione politica. Come resistenza organizzata, pone dei limiti all’offensiva dall’alto. Come impegno radicale, mina le basi dell’esistenza del sistema dell’oppressione e procede nella riorganizzazione della società dal basso.

Milioni di persone, in Messico e nel mondo, attraverseranno i ponti che gli zapatisti cominciano a gettare per concertare l’azione. Hanno imparato, con loro, che per resistere all’orrore che è caduto su di noi non basta dire di no, rifiutando radicalmente politiche e azioni dall’alto che si feriscono e ci depredano. Abbiamo anche bisogno della costruzione autonoma che dà senso all’impegno, prende la forma della nuova società e nella stessa lotta stessa prefigura l’esito. E abbiamo bisogno di fare tutto questo insieme, in accordo. Dobbiamo ascoltarci e farci sentire, comporre tra tutti una sinfonia armoniosa.

Gli zapatisti mostrano chiara consapevolezza delle difficoltà che affronteranno e dei rischi che correranno. Non si fermano per questo. Sono ben consapevole della povera condizione umana di coloro che dirigono le istituzioni. Sanno che il famoso patto dei partiti o le promesse di Peña (attuale presidente messicano, ndt) agli indigeni, citate dal ministro degli interni. non sono che nuove minacce: costoro arretrano verso l’indigenismo dell’omologazione e spacciano come sviluppo i saccheggi che stanno pianificando. Gli zapatisti sanno anche che coloro che non possono pensare o agire al di fuori del quadro convenzionale e si rifiutano di riconoscere che il problema è nel sistema stesso dell’oppressione, non solo nei suoi operatori, continueranno a concentrare l’energia su nuove fantasie a proposito del 2018 (anno delle prossime elezioni presidenziali in Messico, ndt). Ma non trattano i primi come nemici né ignorano i secondi.

Già si realizzano tentativi truffaldini di ridurre le iniziative zapatiste alla questione indigena. E’ certamente necessario riattivare il Congresso Nazionale Indigeno (organismo che rappresenta tutti i popoli indigeni del Messico, oltre 50 etnie e oltre und decimo della popolazione del paese, ndt) e tenere il dito sulla piaga della violazione degli accordi di San Andrés, ma non a costo di negare la portata delle attuali iniziative zapatiste che sfidano lo stato delle cose dominante e si propongono, grazie alla sapienza indigena, un cammino di trasformazione che comprende ugualmente indigeni e non indigeni.

Per tutto questo, centinaia di partecipanti al Terzo Seminario Internazionale di riflessione e analisi, che dal 30 dicembre al 2 gennaio dal CIDECI e dalla Universidad de la Tierra, in Chiapas, insieme alle migliaia di persone che lo hanno eguito via internet, hanno celebrato con uno spirito rinnovato l’anniversario della ribellione dell’EZLN. La presenza entusiasta e lucida di collettivi, organizzazioni e movimenti di una dozzina di paesi è servito a dimostrare la rilevanza delle iniziative zapatiste al di là dei nostri confini e per iniziare il lavoro di paziente e serena concertazione della nostra degna rabbia. http://www.jornada.unam.mx/2013/01/07/opinion/018a1pol

da La Jornada di lunedì 7 gennaio 2013. Tradotto da DKm0.

Read Full Post »

La nuova era.

La nuova era

24 dicembre 2012

di GUSTAVO ESTEVA *

E l’orchestra continuò a suonare.  Il naufragio del Titanic era inevitabile. Ignorarlo era insensato. Ma la banda continuò a suonare.

La sequenza del primo giorno è una illustrazione palese di questo particolare tipo di cecità. Ha mostrato il divario che si è aperto tra le classi politiche e le persone, e ha anche rivelato il suo pericoloso distacco dalla realtà, il modo irresponsabile e miope nel quale occuparsi di interessi mafiosi a breve termine mafioso implica ignorare la gravità della crisi economica, sociale e politica in cui ci troviamo.

Il discorso sul paese (il Messico, ndt) che si fa attualmente mostra i peggiori sintomi dell’autoritarismo populista che viene edificato ad ogni costo. Esso è concepito come un trionfo irresponsabile dell’ottimismo sulla realtà, con l’evidente intenzione di generalizzare questa cecità. La banda continuerà a suonare fino a quando gli strumenti e musicisti si inabisseranno con la nave.

E ‘ particolarmente difficile non sentire il fragore del crollo, che si osserva in tutto il mondo ed è molto bruscamente precipitato in Messico. Coloro che hanno scalato i dispositivi del potere politico, tuttavia, persisteranno in questa sordità interessata… il più a lungo possibile, per il tempo in cui potranno farlo.

Ma noialtri non possiamo continuare a chiudere le orecchie. Abbiamo bisogno di reagire.

Odio dire “ce l’aveva detto”, ma ce lo aveva detto, il subcomandante Marcos, qualche anno fa. In varie occasioni gli zapatisti ci hanno avvertito di quello che sarebbe successo se non avessimo reagito. Non abbiamo reagito. E’ successo. Hanno descritto in diverse circostanze in disastro in cui ci troviamo oggi. Hanno anticipato, prima di chiunque altro, la serie di crisi che si sono succedute e la distruzione che avrebbero provocato nelle classi politiche, nel paese stesso, nel tessuto sociale… Hanno aperto con forza e lucidità possibilità di cambiamento, senza dogmatismi o imposizioni. Non ne abbiamo approfittato.

Il nuovo appello dell’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale (Ezln) deve essere ascoltato da coloro che tentano, dal basso, di resistere all’orrore dominante e di creare un’altra possibilità. Spero lo possano ascoltare coloro che ancora nutrono la fantasia che un colpo di urna elettorale potrebbe essere sufficiente a porre rimedio a tutto, coloro che solo possono pensare e organizzarsi nel quadro dei partiti politici e delle istituzioni e continuano a credere che anticapitalismo sia una brutta parola.

E’ utile mostrare ancora una volta che il re è nudo. Potranno azzardarsi a vederlo e a dirlo ad alta voce anche coloro che credono che sia possibile continuare a negarlo.

Ma, mentre è ormai inevitabile ascoltare lo strepito del crollo del mondo che muore, anche perché il rumore investe tutto e lo si soffre quotidianamente nella propria carne, non accade lo stesso con il frastuono del mondo che risorge. Per ascoltarlo c’è bisogno di altre orecchie.

Non siamo alle prese con una variante di quello che conosciamo. Vi è un altro giro di valzer, una curva su un percorso familiare. È una novità radicale. Le sue profonde radici nel passato non si dedicano a riprodurlo o a realizzare, ancora peggio, il tentativo impossibile di tornare indietro. E’ qualcosa di diverso.

Come è risltato evidente venerdì scorso (quando 40 mila zapatisti hanno riempito le piazze di cinque città del Chiapas, nel giorno della fine di un’era del calendario maya, ndt) , il nuovo mondo si costruisce con la speranza, la gioia e la festa, a partire dalla disciplina che si impara in un proprio ordine, autonomo. Solo così, dalla disciplina organica, quella che si tesse dal basso per propria volontà, è possibile proporsi l’eliminazione del potere e delle autorità coercitive, la condizione in cui viene utilizzata la posizione gerarchica oer imporre una azione.

In tempi bui come questi è una benedizione sapere che contiamo su di loro. Come hanno detto da tempo Chomsky, Wallerstein, Gonzalez Casanova e molti altri, l’iniziativa politica degli zapatisti  è la più radicale del mondo e probabilmente la più importante. Lo è stata ieri, in quella notte del primo gennaio 1994 che ha scatenato un’ondata di movimenti anti-sistemici in tutto il mondo e ci ha svegliati. Continua ad esserlo oggi, quando ancora sono fonte di ispirazione per fare che occorre.

E’ arrivata la fine di un’era. Le prove si accumulano tutti i giorni. Niente può impedire la sua conclusione. Ma prenderà una forma apocalittica, aggravando l’immensa distruzione naturale, sociale e culturale che ha caratterizzato la sua agonia, a meno che non siamo in grado di resistere a un simile orrore. E in tali circostanze, l’unica maniera valida ed efficace di resistere consiste nel creare un’alternativa. Dobbiamo farlo. Ciascuno nel suo luogo e a modo suo. Abbiamo bisogno di dissolvere i rapporti economici e politici che ci intrappolano nel vecchio mondo, coscienti che la crescente dignità di ogni uomo e di ogni donna e di ogni rapporto umano sfida necessariamente tutti i sistemi esistenti. Di questo si tratta oggi.

* Da La Jornada di Città del Messico, lunedì 24 dicembre 2012. Tradotto da DKm0. Gigi Sullo

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: