Chiapas: violenza e territorio
León Enrique Ávila y Peter Rosset*
Dalla sollevazione zapatista del 1° gennaio 1994, lo stato del Chiapas ha sperimentato diverse iterazioni della cosiddetta guerra a bassa intensità, o contro-insurrezione, che combina la violenza paramilitare anti-zapatista (tinyurl.com/fzwdfpdb) con vari misure politiche e sociali, compreso il veto mediatico, programmi assistenzialisti e la strumentalizzazione delle organizzazioni sociali e dei partiti politici, il tutto con l’obiettivo di isolare e contenere i ribelli.
Se all’inizio le violenze erano rivolte in particolare contro le basi di appoggio zapatiste e le comunità alleate (aderenti alla Sesta Dichiarazione della Selva Lacandona), durante il governo statale di Manuel Velasco Coello (2012-2018) si è favorita la creazione di nuovi gruppi di scontro, spesso costituiti dal narco, con l’obiettivo di colpire nelle aree indigene non solo lo zapatismo, ma anche tutti i gruppi oppositori al PRI-Verde. Questo si è diffuso nelle città, come San Cristóbal de las Casas, dove sono emerse bande criminali come Los Motonetos [i motorizzati]che seminano il terrore tra la popolazione e si dedicano allo spaccio di droga, huachicol, vendita di lotti in aree naturali protette (foreste e zone umide) e controllo dell’acqua e la sua vendita in tubazioni.
Con il cambio del governo federale si genera l’ipotesi che la politica nazionale contro il narcotraffico sia quella di abrazos, no balazos [abbracci, niente spari] o del laissez faire. Il corollario ipotetico o apparente per il Chiapas, prima con l’alleanza Verde-Morena e poi con le tensioni tra di loro, insieme agli altri narco-partiti, è stato quello di dare mano libera ai gruppi criminali in tutto lo Stato, sia nelle campagne che in città, con il duplice scopo di tenere lo zapatismo alle strette e aggredito, e controllare e anche ripulire i territori e le risorse quotate dal capitale, siano esse minerarie, petrolifere, turistiche, stradali e, nelle città, la speculazione immobiliare probabilmente alimentata dal riciclaggio di denaro sporco. Ciò si sta traducendo in un aumento notevole del traffico di droga e di esseri umani e nella generalizzazione dei casi di gruppi armati irregolari che sparano alle comunità e intimidiscono le popolazioni.
Col governo di Rutilio Escandón Cadenas, questi gruppi godono di una quasi completa impunità e hanno ampliato il loro controllo territoriale, cercando di destituire ogni tipo di organizzazione e movimento sociale che difenda la terra e il territorio, sia in campagna che in città. La sua massima espressione è la combinazione con le forze del traffico come è stato sperimentato nella parte settentrionale dello stato, in cui comuni come Yajalón, Amatán, Aldama e Chilón, tra gli altri, hanno autorità municipali e vessazioni che per le denunce presentate rispondono a questi interessi. Secondo il CDHFBC, in Chiapas ci sono più di 40 conflitti socio-ambientali, un eufemismo per lo stesso. Tutto questo insieme alle continue o intensificate vessazioni allo zapatismo (tinyurl.com/z5bc7uxz).
Nel municipio di Pantelhó, negli Altos del Chiapas, è ormai evidente la decomposizione del governo e l’esecuzione degli oppositori, con l’omicidio di Simón Pedro, ex leader di Las Abejas, assassinato giorni dopo aver presentato prove di collusione tra le autorità municipali con i narcotrafficanti, che porta a una vera e propria crisi umanitaria con oltre 3.000 sfollati, e provoca la creazione di gruppi armati di autodifesa (tinyurl.com/y9z59afx). Intanto si sono verificate sparatorie tra narcotrafficanti a Tuxtla Gutiérrez e a San Cristóbal de las Casas, è aumentata la violenza dei Los Motonetos e di altri gruppi d’assalto, con colpi di arma da fuoco sparati in aria nei quartieri. Il 16 luglio scorso c’è stato uno scontro tra Los Motonetos e difensori delle zone umide nei quartieri meridionali e l’esecuzione di un volontario italiano (tinyurl.com/b428yt3b), tra altri eventi.
Tutto indica che l’apparente politica di Rutilio Escandón, lasciare mano libera alla criminalità armata in Chiapas per il controllo del territorio e la controinsurgencia anti-zapatista, si è trasformata in una guerra tra cartelli e di questi contro la cittadinanza (tinyurl.com/ 536umc8t ), in modo tale che l’entità oggi assomiglia all’era dell’ascesa della narcopolitica in stati come Guerrero, Michoacán, Sinaloa, Sonora o Tamaulipas. È in questo contesto di generale degrado in Chiapas che l’EZLN e il Congresso Nazionale Indigeno compiono il loro giro di denuncia in Europa.
In un panorama così oscuro, tuttavia, ci sono elementi di speranza. Il triste fatto che quasi ogni comunità o organizzazione possa ora essere bersaglio di attacchi, crea nuove condizioni per la concertazione. Tra questi, gli storici accordi dal basso per porre fine a oltre mezzo secolo di violenza nella Selva Lacandona (tinyurl.com/j5b2rv4w) e creare un piano di vita collettivo per la convivenza di tutti gli esseri nella regione (tinyurl.com/hfe5xpky) . C’è anche l’eminente annuncio di una nuova iniziativa nazionale dell’EZLN (tinyurl.com/2z6chk92>). Il Chiapas di Rutilio Escandón vive una straordinaria battaglia tra le forze del bene e quelle del male.
Fonte: La Jornada 24/07/2021 https://www.jornada.com.mx/2021/07/24/opinion/014a1pol
*León Enrique Ávila, profesor de la Universidad Intercultural de Chiapas (Unich), y Peter Rosset, profesor de El Colegio de la Frontera Sur (Ecosur)
Rispondi