Pantelhó, narcoparamilitari e autodifesa indigena
Luis Hernández Navarro
Simón Pedro Pérez López è stato giustiziato nel mercato di Simojovel, in Chiapas. Il delitto è stato eseguito da un professionista. Da una motocicletta in corsa un sicario gli ha sparato alla testa. Impotente, quel 5 luglio, suo figlio ha visto il padre morire dissanguato a terra fino a che non ha esalato l’ultimo respiro.
Simón, indigeno tsotsil di 35 anni, padre di sette figli, era catechista nella parrocchia di Santa Catalina, a Pantelhó. Nel 2020 ha presieduto il consiglio di amministrazione della Società Civile Las Abejas di Acteal, a cui appartengono le vittime del massacro paramilitare del 22 dicembre 1997, in cui furono uccise selvaggiamente 45 persone che stavano pregando in una cappella. Faceva parte anche del Congresso Nazionale Indigeno (CNI).
Era un brav’uomo, dedito alla difesa dei diritti umani e alla richiesta di giustizia. Aveva appena denunciato gli abusi subiti dagli abitanti di Pantelhó da parte di un gruppo narcoparamilitare dedito al traffico di droga, migranti e armi, oltre che al furto di automobili. Pochi giorni prima del suo assassinio, il 26 giugno, autorità comunali e agenti comunali avevano presentato al segretario del Governo del Chiapas, Victoria Cecilia Flores Pérez, un documento che fornisce un resoconto dettagliato dei rapporti tra le autorità locali ed i gruppi criminali.
Colui che controlla la presidenza municipale di Pantelhó è del PRD. Non è un fenomeno nuovo. Senza essere l’unico caso, da anni nello Stato il partito è al servizio dei paramilitari (https://bit.ly/3yEDilR). Santos López Hernández ha vinto tre anni fa ed è stato poi arrestato per abusi sessuali su due donne, funzionarie della Giunta. Al suo posto è stata nominata Delia Janet Velasco Flores, moglie del sindaco eletto alle ultime elezioni con le sigle del sole azteco, Raquel Trujillo Morales (che assicura di aver divorziato sei mesi fa https://bit.ly/3yJwMdo).
Nel 2019 Raquel è stato accusato dagli abitanti di aver usurpato le funzioni di sindaco, di aggredire i cittadini e di aver sottratto oltre 3 milioni di pesos dalle casse comunali, in complicità con il tesoriere. Da allora, è stato associato ai fratelli Rubén e Daily Herrera per intimidire con la violenza coloro che gli si oppongono (https://bit.ly/3r05hto). Il patriarca del clan, Austreberto, è in carcere per aver ucciso due persone nell’aprile 2015 (https://bit.ly/3hXCcuy). Nel 2002 voleva auto-nominarsi giudice locale. È stato lui ad aprire le porte alla criminalità organizzata.
Simón Pedro non è l’unico membro della Società Civile Las Abejas ucciso a Pantelhó. Nel 2015, i criminali hanno ucciso il catechista Manuel López. Nonostante la procura del Chiapas sia a conoscenza del fatto, non ci sono stati progressi nelle indagini né sono stati puniti i colpevoli.
Con l’appoggio di uomini armati di Campeche, Veracruz e Sinaloa, questo gruppo ha conquistato il controllo del territorio attraverso terrore, omicidi, sparizioni, rapine, espropriazioni e sgomberi forzati, usando armi ed esplosivi ad uso esclusivo dell’Esercito Messicano. Non è estraneo all’organizzazione criminale che opera a Chenalhó (https://bit.ly/2TMWejF) e al cartello di Chamula.
La violenza scatenata dal gruppo all’interno del comune si è esacerbata nell’ultima competizione elettorale. Il Centro per i Diritti Umani Fray Bartolomé de las Casas ha documentato l’omicidio di 12 persone, tra cui un bambino e un’altra desaparecida, dal marzo di quest’anno. Moltissimi abitanti sono stati sfollati a causa della paura e del rischio di perdere la vita. Posti di blocco, imboscate e incursioni di gruppi armati, in compagnia di elementi della polizia, sono all’ordine del giorno. Diverse testimonianze hanno rivelato che i veicoli della Guardia Nazionale sono guidati da membri del gruppo criminale (https://bit.ly/3e0nQZu).
In questo clima di coercizione, 11 parrocchie tsotsil della Diocesi di San Cristóbal de Las Casas, guidate da padre Marcelo Pérez Pérez, questo 6 giugno hanno chiesto di rinviare le elezioni in questo municipio. “A Pantelhó vige il silenzio. Nessuno vuole parlare. Non lasciano le comunità perché temono di essere uccisi”, ha segnalato dopo un incontro tra agenti pastorali. Ma nessuno ha ascoltato il suo avvertimento.
Padre Marcelo non è stato l’unico a prevedere il pericolo in agguato. Siamo preoccupati – osservano i vescovi del Chiapas – che alcuni gruppi di potere, legati ad attività criminali, si infiltrino nei partiti politici.
Foto: Cuartoscuro
La goccia che ha fatto traboccare il vaso nella regione è stato l’omicidio di Simón Pedro Pérez López e la rivelazione del patto di impunità istituzionale che protegge il gruppo criminale. Due bombe artigianali sono state trovate a casa degli assassini del catechista nella comunità di Nuevo Israelita. Collocate in una situazione limite, il 7 e 8 luglio scorso le Forze di Autodifesa per la Vita di Pantellhó “El Machete” hanno affrontato i narcoparamilitari e hanno occupato la sede municipale per difendere le loro vite. In questo contesto, un convoglio di soldati e polizia è stato attaccato con armi da fuoco mentre cercava di rimuovere un blocco stradale.
Il conflitto è stato esacerbato. Centinaia di indigeni tsotsil hanno cercato rifugio in luoghi sicuri. Pantelhó è diventata una città fantasma. Gli abitanti del vicino comune di Cancuc hanno bloccato uscite ed entrate. Nella regione sono sfollate più di duemila persone. Il tentativo di creare un cordone sanitario per isolare lo zapatismo e le lotte indigene per l’autonomia utilizzando i narcoparamilitari si è fatto critico.
Twitter: @lhan55
Fonte: La Jornada 11 luglio 2021 https://www.jornada.com.mx/2021/07/11/opinion/010a1pol?s=03
Rispondi