La Jornada – Sabato 9 novembre 2013
L’indulto a Patishtán non significa giustizia, dicono nel suo villaggio dove lo aspettano
Hermann Bellinghausen. Inviato. San Juan El Bosque, Chis., 8 novembre. “Non c’è nessun merito di plauso nella liberazione di Patishtán. Non significa giustizia. Non avrebbe mai dovuto stare in prigione. Se è sempre stato innocente, perché abbiamo dovuto aspettare più di 13 anni ed un intervento del presidente della Repubblica?”, sostiene il Movimiento del Pueblo de El Bosque por la Libertad de Alberto Patishtán. “Le autorità dovrebbero chiedere scusa in ginocchio alle persone punite ingiustamente ed ammettere ‘sì, abbiamo sbagliato, siamo colpevoli’. Credono di lavarsene le mani con l’indulto”.
“Qui non c’è posto per il parola ‘indulto’; ci pesa”, sostengono i portavoce del movimento nell’intervista a La Jornada. “Loro sapevano che quella punizione era immeritata, hanno garantito che ciò avvenisse, perché è così che funziona la giustizia”.
Ammettono anche, e lo sottolineano, che tutto il movimento nazionale e internazionale che per anni ha sostenuto la stessa battaglia degli abitanti di questo villaggio tzotzil a nord degli Altos, non sarebbe stato possibile senza il supporto dell’Altra Campagna, dopo la Sexta, e dell’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale (EZLN), e da lì tante organizzazioni che si sono sono aggiunte.
Ma, sottolineano, “è stata la comunità di El Bosque a tenere sempre alta la lotta. Senza la sua gente, Patishtán non avrebbe ottenuto la liberazione”.
Martín Ramírez López e Pascual Gómez López si alternano per sostenere la posizione degli indigeni e raccontare come è stata accolta qui la notizia il pomeriggio del 31 ottobre: “La gente applaudiva, alzava i pollici, per strada gridava ‘arriva Patishtán’! Hanno sparato i razzi. Ancora nella notte del 31 ottobre, quando il professore è stato liberato, c’erano gruppi di persone per strada che dopo tanti anni finalmente festeggiavano”.
Il professor Martín racconta: “La famiglia ed il comitato avevano tre impegni col villaggio: comunicare la notizia una volta confermata; spiegare che non ritornerà fino a che non sarà completata la sua cura, e ringraziare tutti nel villaggio, le organizzazioni, le diverse chiese e la gente in generale”. Qui, dice, “il 99% è per la sua innocenza; contrari sono solo quelli che l’hanno accusato”.
Pascual, con una maglietta con stampato il volto di Patishtán (“adesso l’appenderò in casa”), interviene: “Il giorno della sua liberazione nel villaggio non c’era elettricità né campo per i cellulari, ed io che ero il contatto con i compagni a Città del Messico non riuscivo a mettermi in comunicazione. Eravamo disperati. Fino che un signore ci prestò il suo telefono e così riuscimmo a parlare e poi avvisare la famiglia. L’annuncio è stato dato di continuo attraverso la nuova radio FM e la gente era molto contenta”.
Il primo rivela che c’è la proposta di “convocare una carovana che accompagni il suo ritorno da DF”. Non c’è una data, ma nel villaggio lo stanno aspettando. “Il morale è alto e sono tutti contenti. Per 13 anni hanno gridato a livello municipale, nazionale, internazionale. Hanno vinto questa battaglia, è il risultato di tutti i gruppi sociali”. Ed aggiunge: “Il governo credeva che prima o poi la smettessimo, ma non sarebbe mai successo né in 20 o 30 anni. Allora hanno aperto le porte ad un uomo innocente. Ma ce ne sono ancora molti altri”.
Pascual spiega che “il governo non ha concesso nulla, da parte nostra abbiamo sempre fornito ottimi argomenti, ed è vero, sono stati modificati alcuni articoli di legge, ma non ci importa perché il governo non ha voluto dichiarare l’innocenza di Patishtán”. Se ci fosse una vera giustizia “le riforme non sarebbero necessarie; ora molti detenuti impareranno che devono prendere coscienza”.
Ramírez López afferma: “La vera spina è avvenuta nel gennaio del 2006 quando il subcomandante Marcos sostiene i detenuti della prigione di El Amate e Patishtán ed i suoi compagni fanno sapere che dal 2005 fanno parte dell’Altra Campagna. E’ stato molto importante anche quando nel 2012, durante le azioni presso le ambasciate di diversi paesi, c’erano i cartelli con foto dello zapatista Francisco Santiz e del profe. Questo ha aiutato molto”.
Insiste che si deve indagare sui falsi testimoni, in particolare su Manuel Gómez Ruiz, il presidente municipale nel 2000, e suo figlio Rosemberg, il testimone che l’accusava. “Le autorità sanno che bisogna indagare sull’imboscata – che lasciò sette poliziotti morti e per la quale fu accusato e condannato Patishtán Gómez nel 2001 – e stabilire le responsabilità di chi ha usato la giustizia per vendetta contro un innocente”.
Ramírez López, compagno di studi e di lotta del professore da più di 18 anni, conclude: “Patishtán è libero, ma la lotta continua”. http://www.jornada.unam.mx/2013/11/09/politica/014n1pol
Rispondi