La Jornada – Domenica 25 agosto 2013
Ejidatarios di Chilón presentano alla Corte Suprema la rivendicazione del loro territorio
HERMANN BELLINGHAUSEN
San Cristóbal de las Casas, Chis. 24 agosto. Gli ejidatarios deiSan Sebastián Bachajón, municipio di Chilón, hanno deciso di presentare alla Suprema Corte di Giustizia della Nazione (SCJN) le loro rivendicazioni per la difesa del territorio contro le imposizioni del governo del Chiapas, appoggiate da enti federali, che hanno implicato l’esproprio di territori degli indigeni, ubbidendo a piani di sfruttamento turistico in favore del vicino ejido di Agua Azul, dove si trovano le famose cascate.
Il 20 agosto scorso, Mariano Moreno Guzmán, aderente alla Sesta Dichiarazione della Selva Lacandona del citato ejido tzeltal, ed il suo rappresentante legale, Ricardo Lagunes Gasca, hanno chiesto alla SCJN “che eserciti le sue funzioni per decidere sulla richiesta di revisione presentata contro la sentenza del 22 luglio emessa dal giudice settimo di distretto in Chiapas, nel caso 274/2011, nella quale si stabilisce che gli atti di esproprio del 2 febbraio 2011 da parte delle autorità dello stato e federali non colpiscono i diritti collettivi del popolo tzeltal di Bachajón”.
Il precedente yaqui
La petizione alla Suprema Corte è stata appoggiata dal commissario e dal consiglio di vigilanza autonomi degli aderenti alla Sesta di San Sebastián Bachajón, che si sono rivolti al presidente della SCJN, Juan N. Silva Meza, affinché “si prenda in considerazione la trascendenza e rilevanza sociale e giuridica del caso affinché sia accolto dalla Corte e si sviluppino precedenti importanti beneficio dalla protezione dei territori indigeni e della loro cultura”.
Citano come precedente la sentenza a favore della tribù yaqui, di Sonora, nel ricorso 631/2012, relativo al progetto Acueducto Independencia, imposto dai governi dello stato e federale per sottrarre l’acqua del fiume Yaqui ai popoli indigeni del sud di Sonora.
L’avvocato Lagunes Gasca ritiene che “l’accoglimento del caso di Bachajón da parte della SCJN aprirebbe la possibilità di definire criteri di giurisprudnza sui diritti dei popoli indigeni come la consultazione ed il consenso libero, previo e informato”, prima dell’adozione di misure che coinvolgano il loro diritto alla terra ed al territorio, l’identità culturale, l’autonomia e la libera determinazione. Ciò, “a maggiore tutela legale delle comunità indigene del paese che sono o possono essere colpite da progetti governativi e privati all’interno dei loro territori”. http://www.jornada.unam.mx/texto/010n1pol.htm
Rispondi