Lettera a Luis Héctor Álvarez Álvarez
ESERCITO ZAPATISTA DI LIBERAZIONE NAZIONALE
MESSICO
Novembre – Dicembre 2012
“Quasi tutti gli uomini preferiscono negare la verità
prima di affrontarla.”
Tyrion Lannister a Jon Snow.
“Se non ha niente da temere, un codardo non si distingue in niente da un coraggioso. E tutti facciamo il nostro dovere quando questo non ci costa niente. In questi momenti, seguire il sentiero dell’onore ci sembra molto semplice. Ma nella vita di ogni uomo, presto o tardi, arriva un giorno in cui non è semplice, in cui bisogna scegliere.”
Maestre Aemon Targaryen a Jon Snow.
Per: Luis Héctor Álvarez Álvarez. In qualche luogo del Messico (spero).Da: Subcomandante Insurgente Marcos.
Chiapas, MessicoSignor Álvarez…
Errr… Permetta un momento, signor Álvarez, questa parte è per spiegare da dove vengono le epigrafi:
Le citazioni sono dal libro: Canción de Hielo y Fuego. Tomo I: Juego de Tronos. 1996. George R.R. Martin. La serie televisiva Games of Thrones, che prende il nome dal primo tomo della saga, non è niente male (Peter Hayden Dinklage, che dà volto e voce a Tyrion Lannister, emerge, paradossalmente, sopra gli altri attori ed attrici; Jon Snow è interpretato da Kit Harington, ed il Maestre Aemon Targaryen da Peter Vaughan) e le prime due stagioni si possono acquistare a modico prezzo dal vostro rivenditore preferito (dite sì alla pirateria).
Il dvd che ho visto è stato un regalo involontario del commercio informale nell’Eje Central, México D.F., (cioè, qualcuno l’ha comprato lì e me l’ha mandato)… ops, il governo di “sinistra” del DF mi applicherà l’articolo 362 (…) (sarebbero l’invidia di Gustavo Díaz Ordaz… oh, oh, quell’articolo è stato proposto nel 2002 dall’allora capo di governo del DF, Andrés Manuel López Obrador, ed approvato dall’ALDF di maggioranza perredista… mmh… questa parte non mettetela… non andate a dire che sono al servizio della destra… sapete che mi ha sempre molto preoccupato quello che si dice di me.)
L’immagine è un po’ pixellata, ma si vede e si sente bene. Buon prezzo, mi dicono; in ogni caso più economico che pagare HBO, e senza l’ansia di dover aspettare una settimana per sapere cos’è successo al piccolo Bran (Isaac Hempstead Wright), o all’abbagliante Daenerys Targaryen (Emilia Clarke).
Tuttavia, io raccomanderei di leggere anche i libri – sì, lo so che la moda del sessennio non è leggere libri e che è più economico il gel per capelli – ma il vantaggio è che si può fare un corso di filosofia pratica (ah, i paradossi) con i dialoghi di Tyrion Lannister (che, come mi dicono, è una proiezione letteraria del signor George R. R. Martin). Un altro vantaggio è che si possono “spoileare” (o come si dice) a mansalva nei vostri blog preferiti. Anche se vi attirerete l’inimicizia di molt@, i vostri punti, (sebbene negativi) nel postare saliranno in maniera apprezzabile. Questo sì, non abusate, perché se vi capitasse di dire che in “Danza de Dragones”… ok… ok…ok… sto zitto… diciamo no allo spoil.
Prego.
Distintamente, Marquitos Spoil.Ora sì:
Signor Álvarez Álvarez:
La presente non è solo per riaffermare quello che il silenzio moltitudinario del 21 dicembre deve aver detto chiaro a lei, alla classe politica ed al governo di Azione Nazionale, in generale, e a Felipe Calderón Hinojosa in particolare:
Avete fallito.
Oh, nessun dramma. Altri governi c’avevano già tentato prima… e continueranno a tentare.
Ma, signor Álvarez, Non deve cercare in noi il suo fallimento, neppure nella poca professionalità del suo per nulla intelligente servizio di intelligenza (benché ora sappia che sono stati e sono degli svergognati). A chi è venuto in mente che uno zapatista, chiunque di noi, entrerebbe in un governo di criminali per chiedere aiuto se fosse malato? Chi può pensare razionalmente che gli zapatisti sono insorti per denaro?
Solo la mentalità da conquistatore demodé (il cui miglior esempio è Diego Fernández de Cevallos) che inculcano nel suo partito politico, Azione Nazionale, è riuscita a darvela a bere.
E non ci voleva intelligenza, ma solo leggere i giornali o ascoltare i giornalisti di prima: gli imbroglioni che si sono presentati da lei come “amici vicini al Sup Marcos”, sono gli stessi che avevano inscenato la resa e la “consegna delle armi” al nefasto Croquetas Albores nel 1998, fingendo di essere zapatisti, e che sono noti truffatori che non ingannano più nessuno… beh, lei sì. Quanto le hanno chiesto? La differenza è che il Croquetas sapeva che era una pantomima e pagò per questa (e perché i media mostrassero lo stabilimento balneare del Jataté, alla periferia di Ocosingo, come se fosse “nella selva lacandona”), e lei non solo l’hanno ingannata, ma l’hanno perfino messa in un libro.
E come se non bastasse, lei invita alla presentazione di quel libro Felipe Calderón Hinojosa, ubriaco di sangue e alcool, che non solo ha balbettato incoerenze, ma ha anche dato ai media la versione stenografica. Indubbiamente i media sono costati il doppio: non per pubblicarla, ma per non pubblicarla, dato che rendeva palese lo stato di ebbrezza di chi proferiva quelle parole. Credo che ora sia chiaro che Felipe Calderón Hinojosa ha mentito fino all’ultimo minuto, e che è un’invenzione sfacciata ciò che riferisce nella sua ultima relazione di governo. L’unico avvicinamento che il suo governo ha avuto con “rappresentanti e comandi dell’EZLN” è stato quello dei suoi eserciti, poliziotti, giudici e paramilitari.
Ma, bene, ora sa, signor Álvarez, ciò che significa essere disprezzato per quello che impone il calendario implacabile.
Come gli indigeni, gli anziani sono disprezzati. E come simbolo del disprezzo, ecco le monetine dell’elemosina, o, nel suo caso, l’affronto dell’inganno, l’insulto di essere ignorato, lo scherno alle sue spalle.
Ma c’è una differenza, una piccola differenza, ma di quelle che fanno girare la ruota della storia: mentre lei pagava (con soldi non suoi) per essere deriso (facendo perfino un libro); noi, indigeni e zapatisti, punivamo il suo disprezzo col nostro silenzioso e lungo camminare.
Perché sappiamo che le vendono anche l’idea che sarà ricordato per la sua lotta per la democrazia (in realtà, la sua lotta per il potere, ma là in alto usano distorcere entrambi i termini). Anche se poco, potrebbe essere ricordato per essere stato complice (o funzionario, è la stessa cosa) del governo più criminale che, da Porfirio Díaz, questo paese ha subito.
E qua, in terre indigene zapatiste, potrebbe essere ricordato come parte di un altro governo che ha cercato di farci arrendere (o comprarci, è la stessa cosa) e, com’è stato evidente col roboante silenzio di San Cristóbal de Las Casas, Altamirano, Las Margaritas, Palenque e Ocosingo, un altro che ha fallito.
Perché la classe politica e chi vive della sua stupidità, dovranno estinguersi senza che nessuno gli prsenti il conto (semmai, solo per ringraziare di non disturbare più), e non saranno nient’altro che un numero in più nella lunga lista dei sedotti dal sogno di essere “storici”.
E guardi che non mettiamo in discussione la sua moralità. E’ risaputo che ogni banda di criminali, come quella che lei ha servito in questi anni, cerca chi gli dia un volto gentile e buono, affinché, con quel volto come alibi, nasconda la sua identità predatrice.
Credo che già lei lo sappia signor Álvarez. In quel sopra di tutto lo spettro politico, tutti sono uguali. Anche se qualche ingenuo non lo scopre fino a che non subisce l’ingiustizia sulla propria pelle, mentre la ignorava quando quell’ingiustizia veniva distribuita quotidianamente in altre geografie vicine o lontane.
I suoi compagni di partito che hanno lucrato col sangue degli innocenti, ed ora lamentano che sul mercato c’è stato chi ha pagato-incassato di più, tutti, non sono altro che una banda di criminali che ha fatto e fa grottesche contorsioni all’insensato ritmo che i media impongono.
E’ orgoglioso di aver fatto parte di una squadra con un delinquente come Javier Lozano Alarcón, che ha dovuto nascondersi nel Senato per non essere chiamato a fare i conti con la giustizia? Si sente bene per essere stato compagno di Juan Francisco Molinar Horcasitas, un criminale con le mani macchiate del sangue di neonati?
Benché a volte i paradossi siano comici, altri sono tragici.
Il suo partito politico, Azione Nazionale, è stato uno di quelli che dall’alba del 1994 hanno capeggiato le grida isteriche contro di noi, chiedendo che ci annichilissero, perché minacciavamo di sprofondare il paese in un bagno di sangue. Ed è risultato che siete stati voi, fatti governo, ad estendere il terrore, l’angoscia, la distruzione e la morte in tutti gli angoli del nostro già malconcio paese.
E cosa mi dice di quando i membri del suo partito nel Congresso (insieme a quelli del PRI e del PRD) hanno votato contro gli Accordi di San Andrés per i quali lei ha lavorato, avvertendo che quegli accordi significavano la frammentazione del paese. Ed è il suo partito, signor Álvarez, che consegna una Nazione in pezzi.
Ma si consoli, signor Álvarez, l’affanno dei suoi di passare alla storia sarà ricompensato. Avranno una riga, sì, tra i truffati dai burloni.
Ed anche nelle pagine dei libri di storia e geografia, nelle scuole zapatiste, in un paragrafo si leggerà:
“Il malgoverno di Felipe Calderón Hinojosa è conosciuto come quello che ha portato la morte assurda in tutti gli angoli del Messico, ha dato ingiustizia a vittime e carnefici e lasciato, quale sanguinoso omaggio al crimine fatto co-governo, il suo monumento. Se Porfirio Díaz ha lasciato L’Angelo dell’Indipendenza, Felipe Calderón ha lasciato la Stele di Luce. Senza volerlo, entrambi hanno annunciato la fine di un mondo, anche se hanno indugiato, indugeranno, a capirlo”.
Le suggerisco di aggiungere un epilogo al suo libro. Qualcosa come: “Devo ammettere che si può essere un pessimo alunno delle comunità indigene zapatiste. Tuttavia dico, dopo aver ascoltato il loro rombante silenzio, che ho imparato la cosa principale: che non importa che usiamo bombe, pallottole, scudi, botte, bugie, progetti, denaro, che compriamo i media affinché gridino falsità e tacciano verità, il risultato è sempre lo stesso: gli zapatisti non cedono, non si vendono, non si arrendono e… sorpresa!… non spariscono”.
Perché la storia, signor Álvarez, continuerà a ripetersi una ed un’altra volta: riappariranno ribelli in tutti gli angoli e, forse, con loro, appariranno i loro Mario Benedetti, i loro Mario Payeras, i loro Omar Cabezas, i loro Carlos Montemayor. E forse gli Eduardo Galeano di quelle piogge le presenteranno il conto.
E ci saranno anche finestre, con o senza cornici.
E voi, signor Álvarez, continuerete ad affacciarvi, a guardarci senza vederci, e senza rendervi conto che, in quell’affacciarsi al mondo a venire, siete irrimediabilmente fuori.
Credo che non l’abbia messo nel suo libro, ma ricordi che una volta le dissi che noi zapatisti valiamo molto, ma non abbiamo prezzo. E “non bisogna confondere valore e prezzo” (no, questo non l’ha detto Karl Marx, ma Juan Manuel Serrat).
Tuttavia, signor Álvarez, in ricordo dei momenti di dignità che lei ha avuto, e dei quali sono stato testimone quando ha lavorato nella Commissione di Concordia e Pacificazione, può ancora cambiare tutto questo:
Lasci il suo partito e ciò che rappresenta, abbandoni quella classe politica che non ha fatto altro che trasformarsi in un parassita insaziabile. Lei è di Chihuahua. Vada sulla Sierra Tarahumara, chieda di vsitare una delle comunità rarámuris. Forse non le permetteranno di restare, non c’è più l’affettuoso Ronco per chiederglielo. Ma forse le permetterebbero di restare qualche giorno. Lì, con loro, imparerà la cosa fondamentale del cuore indigeno, della lotta e speranza dei popoli originari del Messico. Dopo tutto, non si intitola così il suo libro?
Vada signor Álvarez Álvarez, in quello o qualunque villaggio indigeno che lo accolga dopo aver rinunciato a quello che ora è. Lì sarà rispettato (e non mal tollerato) per la sua età, e, soprattutto, imparerà che, per i popoli indios del Messico, “dignità” è una parola che si coniuga al presente da più di 500 anni… e quelli che mancano.
Vada, forse è questo il giorno in cui bisogna scegliere. E nel suo caso non è affatto semplice, perché si tratta di scegliere tra un mondo o un altro. Non si faccia fermare o mal consigliare dall’età. Ci guardi, abbiamo più di 500 anni ed ancora impariamo.
Se non lo fa, almeno avrà conosciuto da sé stesso la verità racchiusa nelle 17 sillabe dell’Haiku di Mario Benedetti:
“Chi lo direbbe, i deboli davvero non si arrendono mai”D’accordo. Salute e, ha sentito?… ci sono poche cose / tanto assordanti / quanto il silenzio” (sì, anche Haiku ed anche di Mario Benedetti).
Dalle montagne del Sudest Messicano. Subcomandante Insurgente Marcos Messico, Dicembre 2012http://enlacezapatista.ezln.org.mx/2012/12/30/carta-a-luis-hector-alvarez-alvarez/
Rispondi